aumento anormale dello strato corneo della pelle. Può essere congenita (ittiosi) o successiva a patologie della pelle, come a esempio la psoriasi. Colpisce soprattutto mani e piedi, ma può localizzarsi anche sulle mucose. Può avere forma diffusa nelle zone di interesse o circoscritta (in questo caso si parla di callo). Altri tipi di cheratosi sono la pilare, che colpisce i bambini su braccia e cosce, e quella attinica (o solare) che colpisce gli anziani o le persone esposte in modo prolungato al sole. La terapia può essere chirurgica, mediante asportazione, o medica. L’acqua di mare favorisce la guarigione.