il termine canale indica ogni formazione tubulare del nostro corpo dotata di pareti proprie, struttura, diametro e lunghezza variabili. I canali consentono il transito di liquidi organici e talvolta contengono altre strutture anatomiche.
Alcuni esempi:
– canale del carpo: condotto formato dal legamento trasverso del carpo con l’incavatura del carpo stesso; vi passano il nervo mediano e i tendini dei muscoli flessori delle dita.
– canale cerebrospinale: insieme della cavità cranica e del canale vertebrale.
– canale cervicale: piccolo canale che attraversa longitudinalmente il collo uterino mettendo in comunicazione la cavità uterina con la vagina.
– canale endolinfatico: tratto del labirinto membranoso dell’orecchio interno.
– canale di Falloppio: condotto scavato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale, in cui si trova il nervo facciale.
– canale lacrimale: piccolo condotto che collega l’occhio alle cavità nasali, entro il quale scorrono le lacrime.
– canale mandibolare: lungo canale scavato nella mandibola nel quale scorre il nervo alveolare, da cui prendono origine i rami che attraverso canalini secondari raggiungono i singoli denti.
– canale midollare: cavità allungata in senso longitudinale che nelle diafisi delle ossa lunghe contiene il midollo osseo.
– canale del parto: via percorsa dal feto alla nascita; è formato dall’utero e dalla vagina dilatata, come se costituissero un’unica cavità.
– canale di Santorini: condotto escretore accessorio del pancreas che drena nel canale di Wirsung o si apre direttamente nel duodeno.
– canale semicircolare: ciascuno dei piccoli condotti membranosi del labirinto dell’orecchio interno, scavati negli omonimi canali ossei; sono organi dell’equilibrio.
– canale di Stenone: condotto escretore della ghiandola parotide che si apre sulla superficie boccale della guancia.
– canale vertebrale: condotto formato dalla sovrapposizione dei fori vertebrali e dei legamenti che li uniscono; contiene il midollo spinale avvolto dalle meningi.
– canale di Wharton: condotto escretore della ghiandola salivare sottomandibolare che si apre nella bocca a lato del frenulo della lingua.
– canale di Wirsung: condotto escretore principale del pancreas di cui versa la secrezione esterna nella seconda porzione del duodeno.