muscolo appartenente ai mimici. Si tratta del muscolo che costituisce lo scheletro continuo della guancia. Parte dal rafe pterigo-mandibolare, dietro al rafe confina con il costrittore superiore della faringe; in alto si attacca al mascellare e in basso le sue fibre aderiscono alla faccia laterale dei processi alveolari della mandibola ovvero i tre molari inferiori. Da questi punti converge i suoi fasci alla commessura labiale. Contraendosi allunga la rima della bocca; gioca un ruolo importante nell’emissione di suoni e nel soffiare (bùccina, dal latino, significa tromba) e riduce inoltre lo spazio del vestibolo della bocca spingendo verso le arcate dentarie il cibo eventualmente caduto nel vestibolo stesso.