tecnica di visualizzazione dell’albero tracheobronchiale attraverso l’utilizzo di un broncoscopio flessibile a fibre ottiche. Alla broncoscopia semplice può essere associata l’esecuzione di prelievi bioptici polmonari, di brossage (spazzolatura) e di lavage (lavatura) con aspirazione delle secrezioni per l’esame citologico e colturale, oppure di rimozione di corpi estranei.
Eseguita generalmente in anestesia locale, la broncoscopia può provocare broncospasmo, pneumotorace e sanguinamento.