aspirazione, mediante broncoscopio, dei secreti catarrali dell’albero bronchiale, dovuti a viscosità eccessiva o ad insufficienza del meccanismo di difesa della tosse.
La broncoaspirazione necessaria nel caso i ristagni ostruiscano il normale passaggio dell’aria, ma può anche servire per il prelievo di materiale da sottoporre ad esame istologico, per verificare un verisospetto di neoplasia broncopolmonare, o per isolare agenti patogeni bronchiali.