formazione di legami affettivi che implicano la necessità di mantenere la vicinanza con un altro individuo, considerato capace di dare sicurezza e protezione. Si sviluppa nei primi mesi di vita, normalmente verso la madre, e nei primi 3 anni di vita può essere influenzata da esperienze negative quali la discontinuità nelle cure o le minacce di essere abbandonato.
Questo può causare in età adulta una forma di attaccamento ansioso, che si esprime nel terrore di essere abbandonato e nella tendenza a instaurare rapporti di estrema dipendenza, oltre che con sintomi fobici, forme ansiogene e alcune volte disturbi dissociativi.