termine che indica alcune strutture anatomiche con la forma ad arco.
Ne sono un esempio: le arcate alveolodentali o dentali, due rilievi a ferro di cavallo, uno superiore e uno inferiore, in cui si trovano gli alveoli dentari e le rispettive radici dei dentiarcata faringopalatina o glossopalatina, pieghe posteriori del velo palatino rispettivamente ai lati della faringe e della lingua. Vi sono anche l'arcata femorale, legamento fibrotendineo che costituisce la parte inferiore del canale inguinale, cui in superficie corrisponde la piega dell’inguinearcata orbitale, margine inferiore dell’osso frontale che delimita la parte superiore dell’orbita dell’occhioarcata palmare, anastomosi tra le arterie ulnare e radiale, situata sotto il palmo della mano, da cui si dipartono ramificazioni per vascolarizzare le dita.