modo di camminare, che può essere inficiato da patologie di tipo ortopedico e neurologico.
Nel morbo di Parkinson l’andatura è caratterizzata da piccoli passi veloci (andatura parkinsoniana).
In caso di miopatia, abbiamo accentuata lordosi lombare (andatura anserina).
In caso di sciatica si tende invece a inclinare la colonna vertebrale verso il lato sano (andatura antalgica).
Se vi è un’emiplegia spastica invece, il soggetto solleva la gamba parallizzata e la porta avanti con un movimento simile a un arco (andatura falciante).