COLLEGAMENTI
proteina fibrillare delle dimensioni di circa 10 nanometri che si accumula, localmente o in modo diffuso, in organi e tessuti, formando depositi che sono alla base della amiloidosi.
La sostanza amiloide si contraddistingue per insolubilità nelle comuni soluzioni saline, resistenza alla degradazione da parte degli enzimi proteolitici e alla fagocitosi. Per identificarla nei campioni di tessuto, generalmente si utilizza un colorante, il rosso Congo, per l’esame al microscopio a luce polarizzata.
Circa il 10% dei depositi di amiloide è costituito dalla proteina C reattiva, normalmente presente nel sangue, che aumenta negli stati infiammatori. Un eccesso di tale proteina è considerato una possibile causa di amiloidosi.