COLLEGAMENTI
valutazione dello stato allergico verso allergeni specifici dell'organismo. Vengono eseguite una serie di prove che vanno a individuare l'allergene responsabile dell'allergia.
Quelle più usate sono i test cutanei, i test di provocazione e il dosaggio delle igE totali e specifiche.
Il test cutaneo più frequente è il prick test, in cui si deposita una goccia della soluzione con l'allergene sulla pelle dell'avambraccio.
Attraverso la goccia poi si fa penetrare una punta nello strato più superficiale della cute, per agevolare la penetrazione dell'allergene nell'organismo.
Dopo circa mezz'ora si valuta l'eventuale comparsa di un eritema o di un rigonfiamento, che viene paragonato con quello prodotto da una goccia di istamina.