alimentazione primaria infantile, a base di latte.
Generalmente è incentrata sull'allattamento materno al seno. Il latte materno è ricco di immunoglobuline e contiene lattoferritina (che impedisce lo sviluppo dei batteri intestinali).
Quando non sia possibile l'allattamento materno, si ricorre a quello artificiale, per mezzo di latti in polvere, simili al latte materno.
Le linee guida internazioni consigliano invece l'introduzione del latte vaccino più avanti, almeno dopo l'anno di età. La composizione del latte vaccino infatti differisce da quella del latte materno, ecco alcuni esempi (espressi in componenti per litro): proteine 11 g nel latte materno, 33 g nel vaccino; lattosio 71 g (materno) vs 48 g (vaccino); lipidi 42 g vs 37 g; sali minerali 2,4 g vs 7 g; ferro 0,5 mg in entrambi. Il valore calorico è di 700 kcal nel latte materno e 670 kcal nel latte vaccino.