modo di vita per il quale è necessario l’ossigeno dell’aria, contrapposto a quello degli organismi che possono vivere in ambienti privi di ossigeno, cioè in anaerobiosi.
Per gli organismi che vivono in aerobiosi, l’ossigeno è indispensabile per determinare la combustione delle sostanze organiche introdotte come alimento, fornendo così l’energia necessaria all’organismo per le attività vitali.
Qualora l’ossigeno venga a mancare, si producono negli aerobi modificazioni irreversibili, che conducono rapidamente alla morte dell’organismo, in tempi diversi per ciascuno dei tessuti.