(o adrenalinosimili), strutture o formazioni che producono adrenalina, o che agiscono sotto la sua azione. E’ il caso delle fibre adrenergiche, proprie del sistema nervoso simpatico, che trasmettono l’impulso nervoso mediante secrezione di adrenalina, o della sostanza midollare, delle ghiandole surrenali e di tutti i tessuti producenti adrenalina.
In farmacologia gli adrenergici (adrenalina, noradrenalina, isoprenalina, efedrina, idrossiamfetamina, foledrina, fenilefrina, amfetamina, propilesedrina, nafazolina) costituiscono un gruppo di farmaci che agisce sul simpatico in modo simile alle fibre adrenergiche, e hanno vasto impiego come vasocostrittori, analettici circolatori, ipertensivi, spasmolitici, anoressizzanti ed eccitanti del sistema nervoso centrale.