(o pre-ipofisi) lobo anteriore o ghiandolare dell'ipofisio della ghiandola pituitaria.
È formata da un sistema di cordoni epiteliali vascolarizzati; gli elementi ghiandolari (cellule cromofobe, acidofile e basofile) che la costituiscono controllano l’elaborazione di numerosi ormoni.
Gli ormoni adenoipofisari sono i seguenti: ormone somatotropo o somatotropina (STH), che stimola la crescita dei tessuti, in particolare dello scheletro e delle parti molli; ormone corticotropo o corticotropina (ACTH), che stimola il trofismo e l'attività delle ghiandole surrenaliormone tireotropo o tireotropina (TSH), deputato a stimolare il trofismo e l'attività della tiroide. L'ormone follicolo-stimolante (FSH) consente la maturazione del follicolo ooforo e la produzione di estrogeni nell’ovaio e stimola la spermatogenesi nel testicolo. L'ormone luteinizzante (LH) invece provoca l’ovulazione, nella femmina, e stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule interstiziali del testicolo, nel maschio. La prolattina infine durante la gravidanza mantiene attivo il corpo luteo, che secerne progestinici, e dopo il parto stimola la produzione di latte.