(o diatesi linfatica), patologia condizionata dall’ipertrofia delle adenoidi. Coinvolge diversi organi e apparati e si sviluppa in particolari condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici). Alcuni fattori locali possono favorirla, come adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo o rosolia, che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e si manifesta con: facies adenoidea, torace a carena, ingrossamento delle ghiandole linfatiche (specie della cavità orofaringea), grosse tonsille, frequenti infezioni di naso, gola, orecchio e bronchi, pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante.
Per ristabilire una normale funzione respiratoria è necessario ricorrere a un intervento chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.