formazioni, scientificamente chiamate tonsille faringee o vegetazioni adenoidee, contenute nel rinofaringe e costituite da tessuto linforeticolare.
Raggiungono le coane, il tubercolo faringeo, la fossetta di Rosenmuller e l’orifizio faringeo della tuba, e sono evidenti soprattutto durante l’infanzia. Poi, a partire dagli 8-9 anni, regrediscono per un processo di involuzione fisiologica, fino a scomparire intorno ai 12 anni.
soprattutto in questa fase, le adenoidi possono essere sede di processi infiammatori acuti (adenoiditi), che si accompagnano ad analoghe manifestazioni della tonsilla palatina e, se ripetuti nel tempo, possono provocare ipertrofia delle adenoidi. Questa condizione predispone alle recidive, alla cronicizzazione, alla sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e all’adenoidismo.
adenoidi
COLLEGAMENTI