sostanze in grado di modificare la consistenza del liquido a cui vengono aggiunte. Modificando la viscosità del fluido si restituisce stabilità al sistema. Gli addensanti vengono usati sia nell'industria farmaceutica sia in quella alimentare (in questo caso come additivi alimentari).
Ecco alcuni esempi: l'agar agar è un estratto di varie specie di alghe rosse e viene usato in gelati e prodotti dolciari; gli alginati sono derivati dell'acido alginico (estratto da diverse specie di alghe) e vengono utilizzati nella maionese, nei formaggi e nei gelati. Le carragenine vengono impiegate in dessert, dolciumi e gelati e alcuni studi hanno sollevato dubbi in merito alla loro sicurezza. La gomma adragante e la gomma arabica sono entrambe usate nei prodotti dolciari e nei succhi di frutta. Le pectine sono invece normali costituenti delle membrane delle cellule vegetali e sono estratte industrialmente da mele e agrumi per essere utilizzate nella produzione di marmellate, confetture e gelatine di frutta. I polifosfati di sodio infine derivano dall’acido ortofosforico per polimerizzazione e sono usati in formaggi fusi, salumi cotti, pâté in scatola.