(o attinomicosi) malattia infettiva i cui responsabili sono l’ Actinomyces israeli (nella forma umana) e l’ Actinomyces bovis (per i bovini).
L’ Actinomyces israeli è sempre presente nel cavo orale, ma può originare la malattia in determinate situazioni, come per esempio una scarsa igiene orale.
Questo tipo di parassita raggiunge l’organismo attraverso uan ferita nella mucosa, difficilmente attraverso la cute.
Origina dei noduli nella regione cervico-facciale, che vanno a unirsi e indurirsi.
Dai noduli fuoriesce del pus, a causa della creazione di fistole.
Quesa malattia può interessare anche alcuni organi interni, come i polmoni o l’apparato gastrointestinale.
Vi si interviene ricorrendo agli antibiotici, in particolare la penicillina.
Si ritiene necessario il ricorso alla chirurgia in caso di forme localizzate o se siano coinvolti organi interni.
actinomicosi
COLLEGAMENTI