Advertisement

acromatopsia

COLLEGAMENTI

(o cecita ai colori), (distrofia dei coni o monocromatismo), raro difetto ereditario della vista, presente fin dalla nascita e non degenerativo, che si manifesta con cecità completa o incompleta ai colori, estrema sensibilità alla luce e bassissima acuità visiva.


Nella retina dell’occhio normale ci sono due tipi di cellule sensibili alla luce (fotorecettori): i coni e i bastoncelli. In individui sani coni e bastoncelli si integrano tra loro e permettono di vedere in qualunque condizione d’illuminazione. Nella retina delle persone affette da acromatopsia (acromati), invece, i coni funzionano molto poco o non funzionano per niente.

Queste persone, perciò, devono affidarsi unicamente ai bastoncelli per vedere: di conseguenza sono parzialmente o totalmente cieche ai colori, hanno una scarsa acuità visiva e i loro occhi non sono in grado di adattarsi in modo normale a una luce più intensa di quella del crepuscolo.

La gravità di queste manifestazioni può variare molto da individuo a individuo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...