Advertisement

acetonemia

COLLEGAMENTI

(o chetonemìa) accumulo patologico di corpi chetonici come acetone, acido beta-idrossibutirrico, acido acetilacetico e acidi aminici nel sangue. Le cause possono essere di tipo dismetabolico (diabete insulino-dipendente, glicogenosi, iperglicinemia), oppure di origine nutrizionale, derivate da insufficiente apporto di carboidrati rispetto agli acidi grassi, anoressia, stati febbrili, gastroenteriti, enteriti o alimentazione squilibrata.

In età pediatrica, soprattutto tra il terzo e il decimo anno, è frequente il cosiddetto vomito acetonemico, o vomito ciclico con acetonemia. A questa età, infatti, l’organismo incontra maggiori difficoltà nel mantenere costante il livello di glicemia, a causa del facile esaurimento delle scorte glicidiche.


Questo stato di intossicazione acidotica può generare sofferenza, prostrazione, cefalea, febbre, sonnolenza,ipereccitabilità e irrequietezza motoria, sete intensa e alito dal caratteristico odore di acetone. Generalmente il quadro regredisce in 24-48 ore con un trattamento adeguato il quadro, ma volte possono subentrare complicazioni gravi quali coma, crisi convulsive e meningismo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...