Advertisement

accrescimento

COLLEGAMENTI

sviluppo o crescita dell'individuo sia in termini di dimensioni corporee sia di funzioni organiche e biochimiche.

Questo processo è regolamentato da diversi fattori, alcuni esterni e altri interni, come quelli genetici e ormonali.

L'ormone somatotropo durante l'infanzia consente un accrescimento armonico.

L'ormone tiroideo è responsabile dell'acrrescimento dei muscoli, dello scheletro e degli apparati, compreso il sistema nervoso.

Gli ormoni sessuali durante la pubertà, agevolano la maturazione sessuale e quella scheletrica.

Fattori esterni importanti sono invece: l'alimentazione, l'attività fisica, il clima, lo stato igienico.



Grazie ad alcuni studi statistici è possibile determinare il peso e l'altezza media di individui di sesso maschile e femminile nell'età dello sviluppo.


Nelle ragazze il peso (espresso in chilogrammi) e l’altezza (in centimetri) sono i seguenti: 10 anni, 34 kg, 141 cm; 11 anni, 39 kg, 147 cm; 12 anni, 45 kg, 154 cm; 13 anni, 50 kg, 159 cm; 14 anni, 54 kg, 162 cm; 15 anni, 55 kg, 163 cm; 16 anni, 56 kg, 167 cm.


Nei ragazzi invece: 10 anni, 33 kg, 141 cm; 11 anni, 37 kg, 146 cm; 12 anni, 42 kg, 152 cm; 13 anni, 47 kg, 158 cm; 14 anni, 53 kg, 165 cm; 15 anni, 60 kg, 171 cm; 16 anni, 64 kg, 175 cm.



 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...