Sanihelp.it – Secondo uno studio recente pubblicato sulla rivista Nature Medicine e condotto dalla Scuola di Salute Pubblica Harvard T.H. Chan dell’Università di Harvard chi segue una certa dieta ha maggiori probabilità di vivere bene e di poter contare su una buona qualità di vita.
Nello studio in questione sono stati analizzati i dati di oltre 100mila persone americane età media 53 anni, seguite per circa 30 anni.
Fra tutte queste persone solo il 9,3% è riuscito a raggiungere i 70 anni senza sviluppare nessuna delle 11 gravi malattie croniche considerate nella ricerca quali cancro, diabete, malattie cardiovascolari e Parkinson.
Sempre queste persone sono state quelle che più delle altre sono riuscite a mantenere intatte le loro funzioni cognitive e mentali.
Si è visto che proprio queste perswone erano accomunate dalle caratteristiche della dieta seguita. Queste persone erano buoni consumatori di frutta e verdura che in virtù del contenuto in vitamine, minerali e antiossidanti hanno aiutato nel ridurre l’infiammazione e a lo stress ossidativo, responsabile dell’invecchiamento cellulare.
Hanno anche consumato cereali integrali con regolarità: grazie al contenuto in fibre contribuiscono a migliorare la digestione e alla salute del cuore.
Queste persone si sono rivelate anche consumatori abituali di legumi, grassi insaturi e latticini magri.
D’altra parte, invece, consumavano raramente grassi saturi e trans, carni rosse e lavorate, bevande zuccherate e consumavano anche il sale con parsimonia. A ben vedere questo stile alimentare ricalca per molti versi la Dieta Mediterranea, che tutti dovremmo cercare di seguire.