Sanihelp.it – Sabato 9 novembre le volontarie e i volontari AIRC torneranno in 2.000 piazze per distribuire i Cioccolatini della Ricerca a fronte di una donazione di 15 euro.
I Cioccolatini si troveranno anche nelle filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, su tutto il territorio per tutto il mese di novembre e si potranno ordinare anche comodamente su Amazon.
A distribuirli migliaia di volontari di Fondazione Airc che, coordinati dai 17 uffici regionali, animeranno i banchetti allestiti per l'appuntamento più 'dolce' del programma dei Giorni della ricerca.
Con le donazioni che verranno raccolte per l'occasione si potranno sostenere quasi 6mila ricercatori impegnati a trasformare i risultati di laboratorio in strumenti di prevenzione, diagnosi e cura contro il cancro.
Un lavoro che si porta avanti non solo con microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali.
Anche una colorata confezione di cioccolatini, come quelle che si troveranno sabato in circa 2mila piazze d'Italia, può accelerare gli studi, portando nuove risorse, spiegano da Airc.
I cioccolatini AIRC sono buoni due volte perché il cioccolato fondente – se assunto in modica quantità – può portare benefici per la nostra salute e perché contribuiscono a garantire continuità al lavoro di circa 6 mila ricercatori.
La sfida dei ricercatori contro il cancro è ambiziosa.
Basta guardare i numeri che vedono i nuovi casi in aumento: lo scorso anno in Italia ci sono state circa 395mila diagnosi di tumore (208mila negli uomini e 187mila nelle donne), più di mille al giorno.
E negli ultimi 3 anni si è registrato un incremento di oltre 18mila casi, ricorda l’Airc. A fronte del maggior numero di diagnosi si registrano però anche progressi nella sopravvivenza, grazie a cure più efficaci e alla prevenzione delle recidive.
Nel nostro Paese in un decennio, tra il 2010 e il 2020, sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato il cancro e sono vive a oltre 10 anni dalla diagnosi.
La ricerca, tuttavia, deve andare avanti e richiede tempo e investimenti, avvertono gli esperti.