Advertisement
HomeDietaProgetto Vivismart

Progetto Vivismart

Sanihelp.it – La recente Giornata Mondiale dell’Alimentazione ha rappresentato un’occasione per riflettere sull’aumento dell’obesità infantile in Italia.


Secondo l’ultimo rapporto della Childhood Obesity Surveillance Initiative dell’OMS, l’Italia si colloca ai primi posti in Europa per la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini.

Nel nostro Paese il report Okkio alla Salute dell’Istituto Superiore di Sanità rileva che il 19% dei bambini e delle bambine di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% è obeso.

Il principale fattore di rischio è uno stile di vita errato, caratterizzato da cattive abitudini alimentari e sedentarietà.

 

Il 25,4% dei bambini consuma quotidianamente bibite zuccherate/gassate, il 24,3% consuma frutta e/o verdura meno di una volta al giorno, il 48,3% consuma snack dolci ed il 9,4% consuma snack salati più di 3 giorni a settimana.

A questo si aggiunge la sedentarietà, con il 44,5% dei bambini che trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV e/o videogiochi/tablet/cellulare ed il 20,3% dei bambini che non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine.


In risposta a questi dati tutt’altro che confortanti la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane.

L’iniziativa, originariamente sviluppata nel 2017 dall’Alleanza aBCD (formata da Barilla, Coop e Danone) e supportata dal Ministero della Salute, è stata donata alla SIP nel 2023 per garantirne la diffusione su tutto il territorio nazionale e il rafforzamento del suo impegno nella promozione di corretti stili di vita tra i bambini.

 

Il progetto ViviSmart si propone di educare più piccoli a scelte alimentari consapevoli e a uno stile di vita sano, coinvolgendo oltre 50 scuole in tutta Italia.

Il programma include incontri didattici e attività ludiche volti a sensibilizzare gli studenti di quarta e quinta elementare sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e di un’attività fisica regolare. Nella sua prima edizione, svoltasi tra il 2017 e il 2018, ViviSmart ha ottenuto risultati positivi, dimostrando un significativo impatto sulla riduzione della sedentarietà e sul miglioramento delle abitudini alimentari.

Quest’anno, grazie all’impegno della SIP, l’iniziativa raggiungerà un numero ancora maggiore di bambini, educando sia loro che le loro famiglie su temi come la piramide alimentare, il consumo di frutta e verdura, e il movimento.

L’uso di materiali educativi digitali e tutorial permetterà inoltre agli insegnanti di integrare il progetto nelle attività scolastiche quotidiane.  

«L’acquisizione di corrette abitudini alimentari e di stili di vita sani deve iniziare sin dall’infanzia, e il progetto ViviSmart è un’importante risorsa per raggiungere questo obiettivo. Siamo onorati di portare avanti questa iniziativa, contribuendo in modo concreto al benessere dei bambini e delle loro famiglie» ha dichiarato in merito la Presidente della SIP Annamaria Staiano.

La campagna si concluderà il 15 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia, con la somministrazione di un questionario di valutazione per misurare l’impatto del progetto sulle abitudini dei bambini.

I dati raccolti contribuiranno a perfezionare ulteriormente gli interventi educativi della SIP, rafforzando il suo impegno nella lotta contro l’obesità infantile.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...