Advertisement
HomeDietaObesity Day e la campagna di sensibilizzazione

Obesity Day e la campagna di sensibilizzazione

Sanihelp.it – Come ogni anno il 10 ottobre si è rinnovato l’appuntamento con l’Obesity Day la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sull’obesità promossa dal 2001 da ADI, Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica per tramite della sua Fondazione ADI.


L’obiettivo di questa 24°edizione è di contribuire a sensibilizzare i cittadini e gli operatori sanitari sulla correlazione tra obesità e cancro.

Per l’occasione è stato formulato un test online sul sito www.obesityday2024.it che permette di scoprire se, con un corretto stile di vita, si possa ridurre il rischio di sviluppare un tumore.

Le evidenze scientifiche a disposizione dicono che almeno 13 diversi tipi di tumore (endometrio, mammella, colon-retto, esofago, reni e vie renali, pancreas, stomaco, cardias, fegato, ovaio, cistifellea, tiroide, del meningioma e del mieloma multiplo) sono direttamente correlati con l’obesità e la sedentarietà. 

L’obesità ha ormai superato il fumo di sigaretta come principale fattore evitabile di tumori.

Molti altri sarebbero estremamente ridotti evitando la sedentarietà, ad esempio quelli della mammella.

E questo a qualunque età!


Anche se non sono l’unica causa dei tumori, obesità e sedentarietà alterano una grande varietà di risposte del nostro organismo favorendone la crescita.

Perdere peso ha senso per ridurre il rischio di sviluppare un tumore?

Esistono ormai decine di studi che dimostrano per numerosi tumori una correlazione tra esercizio, perdita di peso e riduzione del rischio.

È importante inoltre, oltre alla quantità, anche la qualità di quello  che si mangia.

È di grande aiuto per la salute ridurre al minimo il consumo di alcol, aumentare il consumo di cibi integrali ricchi di fibre, e il consumo di più frutta e semi oleosi.

Da limitare, invece,  l’eccesso di carni, soprattutto processate, il fast food, gli alimenti fritti e preconfezionati.

Sarebbe di grande aiuto, infine, consumare regolarmente cibi ricchi di anticancerogeni alimentari come mele, broccoli, noci, agrumi, cannella, caffè, aglio, uva, soia, tè, pomodori, curcuma solo per citarne alcuni. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...