Advertisement
HomeDietaIbs nei bambini: linee guida italiane

Ibs nei bambini: linee guida italiane

Sanihelp.it – Il colon irritabile non è solo un problema degli adulti, può colpire anche i bambini.


Non è raro che il medico di medicina generale o il pediatra si senta raccontare che il bambino evidenzia un’alterazione della motilità intestinale con stitichezza o al contrario diarrea associata a dolore addominale.

Se il medico arriva a sospettare colon irritabile, cosa deve consigliare al bambino?

Per evitare l’assunzione di farmaci inutili e la prescrizione di esami invasivi sono state elaborate  le prime linee guida italiane in merito frutto del lavoro congiunto di  Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp), Società italiana di pediatria (Sip), Società italiana di  gastroenterologia e endoscopia (Sige) e Società italiana di eurogastroenterologia (Singem).    

 

«C'è un grande interesse mediatico, con coinvolgimento del mondo  farmaceutico, attorno ai pazienti pediatrici con colon irritabile  anche noto come Ibs, Inflammatory Bowel Syndrome – ha spiegato Claudio Romano,  presidente Sigenp a margine della presentazione delle linee guida – come società scientifiche abbiamo deciso di fare  chiarezza producendo un documento di facile fruizione rivolto in  particolare alla medicina del territorio». Il punto è fare ordine e uniformare.

«Queste linee guida – afferma il promotore del documento,  Giovanni Di Nardo, docente di Medicina dell'Università Sapienza di  Roma – suggeriscono un approccio diagnostico basato soprattutto sulla  valutazione dei sintomi e forniscono indicazioni semplici e chiare  sulla gestione del paziente che, in prima istanza, prevede  accorgimenti dietetici e un supporto psicosociale, generalmente sufficienti a gestire i sintomi del bambino con colon irritabile e poi, solamente in casi selezionati e sotto supervisione specialistica, può essere indicato un trattamento farmacologico» .


 

Sierologia per la celiachia, calprotectina fecale e proteina C reattiva sono le uniche semplici indagini di laboratorio indicate nel bambino con sintomi sospetti di Inflammatory Bowel  Syndrome.

La consensus non consiglia i test per intolleranze e allergie mentre la colonscopia è raccomandata solo nei pazienti con segni di allarme.

«È importante ribadire che per quanto riguarda i trattamenti, raccomandiamo fortemente l'approccio dietetico e psicologico; le terapie farmacologiche sono da riservare a casi molto selezionati e solo sotto la supervisione specialistica – conclude Romano – inoltre abbiamo messo a punto raccomandazioni specifiche per fare chiarezza sull'uso degli integratori».     

 

Video Salute

FonteSigenp

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...