Advertisement
HomeDietaGiornata Mondiale del rene

Giornata Mondiale del rene

Sanihelp.it – Il 14 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Rene (promossa in Italia congiuntamente dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR).


Obiettivo della Giornata è quello di aumentare la consapevolezza sull’importanza di preservare la salute dei reni.

Tale Consapevolezza è fondamentale per assumere comportamenti preventivi, conoscere e fronteggiare i fattori di rischio e acquisire consapevolezza su come vivere con una malattia renale. La Malattia Renale Cronica (MRC) oggi colpisce 850 milioni di persone in tutto il mondo; entro il 2040 rappresenterà la quinta causa di morte al mondo.

Solo in Italia più di 4 milioni di persone convivono con MRC; di questi, circa 100.000 hanno raggiunto un livello di gravità tale da richiedere terapie salvavita.

Ancora, 45.000 sono sottoposti a dialisi, mentre 28.000 hanno subito un trapianto di rene.

Oltre alle significative implicazioni personali e sociali, le terapie sostitutive – dialisi e trapianto – hanno un impatto considerevole sulle risorse del nostro SSN.

Trattandosi di una patologia silente che non presenta sintomi evidenti, risulta molto difficile diagnosticarla per tempo e ciò può determinare un peggioramento dello stato di salute del paziente. È per questo che la diagnosi precoce e la prevenzione, soprattutto attraverso un adeguato trattamento nutrizionale, rappresentano degli strumenti fondamentali per offrire le cure più efficaci e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro careviger, con un risparmio di costi sociali ed economici per tutta la comunità.
 


«Accanto alle terapie farmacologiche oggi disponibili è essenziale abbinare una adeguata terapia dietetico-nutrizionale (TDN): è solo dal connubio di questi due elementi, nonché dal lavoro sinergico tra Nefrologi e Dietisti/Nutrizionisti, che può essere implementata una strategia in grado rallentare significativamente la progressione della malattia ed evitare la dialisi — commenta Massimo MorosettiPresidente FIR – Fondazione Italiana Rene. In presenza di MRC, infatti, la dieta ipoproteica controlla i sintomi degli stadi avanzati e contribuisce a ritardare l’ingresso in dialisi. Le diete per queste condizioni devono essere personalizzate sui singoli casi, tenere conto delle patologie associate (diabete, ipertensione, dislipidemia, ecc) e in molti casi prevedere alimenti speciali (ad esempio cibi aproteici) che in alcune Regioni sono acquistabili mediante contributo  del SSN».
 

Nonostante la scarsa consapevolezza tra i pazienti, una sana alimentazione è fondamentale per tenere sotto controllo la progressione della malattia Claudia D’Alessandro, Coordinatrice del Gruppo di studio ASAND Malattie renali tiene a sottolineare come: «Un approccio integrato alla MRC consente un miglioramento continuo delle prestazioni rese, della qualità di vita del paziente e dell’impiego delle risorse economiche. In questo percorso, Ia terapia nutrizionale offre benefici ormai ampiamente descritti nella letteratura scientifica: induce cambiamenti metabolici favorevoli, previene o corregge segni e sintomi dell’insufficienza renale e ritarda l’inizio della dialisi. L’approccio in genere adottato è graduale, con regimi dietetici semplificati, che tengono conto non solo della funzionalità renale residua e del tasso di progressione, ma anche degli aspetti socioeconomici, psicologici e funzionali».

Il 14 marzo ore 18.00 – 19.00 Diretta L’Esperto risponde sulla pagina Facebook di @SIN il Segretario SIN Mariacristina Gregorini e il Presidente FIR Massimo Morosetti presentano le iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Rene e rispondono a dubbi, domande e curiosità dei pazienti e degli utenti tutti.

Le Regioni sono invitate a partecipare alla campagna per illuminare alcuni monumenti significativi nelle città italiane e a proiettare il logo della Giornata Mondiale del Rene, in linea con l’obiettivo della campagna di quest’anno di promuovere la conoscenza delle malattie renali per una migliore cura dei reni.

Verranno organizzate, inoltre, camminate collettive a cui sono invitati a partecipare tutti, pazienti e non, per promuovere una cultura dell’attività fisica come importante misura di prevenzione della MRC.

Nella Cartina Interattiva presente sul sito della Fondazione Italiana del Rene (World Kidney Day, 14 Marzo 2024 – Fondazione Italiana del Rene) tutte le  indicazioni su quali iniziative sono previste in ogni Regione e come accedervi.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...