Sanihelp.it – L’esperienza comune insegna che se un bambino disgustato, scansa qualcosa dal piatto, soprattutto le verdure, è seguito a ruota anche dagli altri bambini presenti.
Fondamentalmente è quello che accade nelle mense scolastiche ogni giorno.
Per questo un gruppo di ricercatori della Aston University in Inghilterra, hanno allestito uno studio che ha incluso 200 giovani donne che sono state invitate a visionare una clip che trasmetteva persone diverse che mangiavano broccoli crudi.
Alcune nel farlo erano sorridenti, altre indifferenti altre ancora disgustate o comunque poco contente.
Le donne comprese nello studio hanno dato un giudizio sul mangiare broccoli crudi, fortemente influenzato dalle espressioni viste nella clip: quelle che hanno visto sequenza connotate da persone disgustate nel consumo, successivamente non hanno manifestato alcune intenzione nel consumare broccoli.
Le donne che hanno visionato sequenze durante le quali i consumatori apparivano felici, non hanno disdegnato l’idea del consumo di verdure.
Questo studio, pubblicato su Frontiers of Psychology, è stato condotto su adulti, ma il discorso si può facilmente estendere ai bambini.
Premesso che ancora c’è molto da capire su come il condizionamento degli altri influenza le scelte alimentari di ognuno, di sicuro consumare i pasti con qualcuno che non manifesta apprezzamento per questo o quell’alimento non ne incoraggia il consumo neppure fra gli altri commensali