Sanihelp.it – Everli, il marketplace della spesa online, ha realizzato una survey, a novembre 2023, per capire cosa temono e cosa amano, gli italiano che si apprestano a diventare cuochi provetti per preparare i pranzi delle feste.
Secondo questa indagine la maggior parte degli italiani (83%) considera le festività natalizie un momento felice, tra grandi entusiasti che lo adorano (38%) e chi lo considera molto piacevole, anche se preferisce altre feste (45%).
Un’ampia fetta di connazionali, tuttavia, (78%) ha vissuto sensazioni di pesantezza almeno una volta nella vita, ad alcuni capita molto spesso (32%) e a più di 1 su 10 (11%) succede ogni volta che arriva il mese di dicembre.
Succede soprattutto a causa dell’ansia generata dalle attività legate al pensare, preparare, cucinare e allestire pranzi e cene a casa durante le festività.
Basti considerare che oltre 1 rispondente su 4 (27%) si sente mancare il fiato perché durante i giorni natalizi è coinvolto a tavola con parenti a cui non può sottrarsi, mentre altri si sentono sotto esame come cuoco e padrone di casa (1 su 10).
Nonostante l’agitazione o forse proprio a causa di quella, quasi la metà degli italiani (49%) non delega ad altri l’organizzazione e la realizzazione dei pasti.
Cosa stressa tanto gli italiani?
Tante situazioni, rivela la suvey, dalla pianificazione del menu, allo stilare la lista della spesa, fino al lucidare le stoviglie e creare decorazioni e segnaposti per la tavola.
Più di 1 italiano su 10 (15%) deve prendere respiri profondi ben prima di entrare al supermercato, perché è già in ansia nella ricerca di parcheggio.
La tensione cresce (per oltre la metà dei rispondenti: 56%), quando è il momento di districarsi tra la folla, nelle corsie del super, ma non solo.
Per gli italiani è fonte di stress la ricerca di prodotti che solitamente non usano durante l’anno e che dunque non sanno dove trovare fisicamente tra gli scaffali (13%), così come la scelta del migliore tra quelli proposti (12%).
Questo perché, una buona fetta di consumatori (29%) ama proporre ai propri ospiti oltre ai consueti piatti della tradizione, anche portate alternative e oltre 1 su 10 (12%) cambia il menu ogni dicembre. In base all’indagine, secondo gli italiani ci sarebbe un modo per allentare la tensione. Infatti, un’ampia fetta di intervistati (78%) ritiene che semplificare la gestione della spesa durante le festività potrebbe contribuire a rendere il periodo molto probabilmente (38%) o addirittura sicuramente (35%) meno stressante e di conseguenza più piacevole.
L’energia e il tempo guadagnati saprebbero fin da ora come impiegarli. In primis gli italiani lo investirebbero nella sfera personale: si regalerebbero momenti per ricentrarsi (48%) e per coltivare i propri hobby e interessi (31%).
E solo in seconda battuta, lo utilizzerebbero per nutrire le relazioni sociali, trascorrendo più tempo in famiglia (40%) o con gli amici (26%).