Sanihelp.it – L’aspettativa di vita, almeno nei Paesi occidentali, è piuttosto lunga, per questo motivo è fondamentale arrivare in là con gli anni potendo contare su una buona qualità di vita.
Non stupisce, quindi,che molto ci si concentri su come abbassare il rischio di sviluppare demenza. Il declino cognitivo in una certa misura si può prevenire e in questo senso, gioca un ruolo fondamentale lo stile di vita adottato e la dieta seguita.
Secondo uno studio recente condotto presso la Newcastle University, in Gran Bretagna, pubblicato sulla rivista BMB Medicine, aderire alla dieta Mediterranea abbassa il rischio di sviluppare demenza.
Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati provenienti dalla UK Biobank relativi a 60.298 individui, tutte persone provenienti dal Regno Unito, che avevano completato una valutazione della dieta, età media superiore ai 60 anni e seguite per circa 9 anni.
Tutte le persone sono state classificate in base alla loro aderenza alla dieta Mediterranea e per ogni partecipante, è stato valutato il rischio genetico di sviluppare demenza.
Durante il follow-up sono stati registrati 882 casi di demenza: secondo i ricercatori, al di là del rischio genetico di ognuno, tanto maggiore è stata l’aderenza al regime mediterraneo, tanto più basso è stato il rischio di sviluppare demenza.
Se i risultati di questo studio saranno confermati sarà necessario invitare i decisori politici a incentivare, in ogni modo, l’adesione alla Dieta Mediterranea.