Sanihelp.it – Non solo a Natale ogni regione italiana si contraddistingue per i suoi dolci tipici, anche per l’Epifania ogni regione italiana propone dolci tipici davvero caratteristici.
In Lombardia, nella provincia di Varese, sono abbastanza diffusi i cammelli dolci di pasta sfoglia, in onore dei re Magi.
I dolci sono spesso farciti di crema, panna, marmellata o frutta.
In Piemonte, in provincia di Cuneo, viene proposta invece fugassa d'la Befana, un dolce dall'impasto morbido e tondeggiante.
In Liguria, invece, si preparano gli anicini, che si caratterizzano per la presenza dell'anice: si presentano come un dolcetto a metà tra una focaccia e un biscotto; nell’impasto non è previsto alcun tipo di grasso.
Nel Triveneto è tipica la pinza de la marantega (Befana, in veneziano), un pane dolce arricchito di uvetta, fichi secchi, arancia candita, pinoli, grappa, cotto preferibilmente sotto la cenere dei falò e coperto da foglie di cavolo.
In Toscana soprattutto a Siena, il dolce tipico dei giorni dell’Epifania sono i cavallucci, biscotti morbidi lievitati, mentre nelle Marche, ad Ancona, fioccano le pecorelle, dolcetti di pasta sfoglia farciti di marmellata e frutta secca.
In Puglia ci sono poi le cartellate baresi preparate con farina, olio e vino bianco secco.
L'impasto in particolare viene modellato come una rosa che, una volta fritta, viene farcita con mosto cotto o vin cotto di fichi.