Advertisement
HomeDietaMandorle per la salute del cuore

Mandorle per la salute del cuore

Sanihelp.it – «Ogni anno, il 29 settembre, la Giornata Mondiale del Cuore ci ricorda che non siamo indifesi contro questo serial killer, poiché l'80% delle morti premature potrebbe essere evitate limitando i fattori di rischio legati allo stile di vita, come il fumo, una dieta scorretta e l'inattività fisica – dichiara la dietista Ambra Morelli che aggiunge- Pochi cambiamenti mirati potrebbero fare una grande differenza».


Con 17,9 milioni di vittime stimate ogni anno, il 32% di tutti i decessi globali, e più di 230.000 in Italia, le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte a livello globale e nel nostro Paese.

«Quando si tratta di ripensare alla propria dieta, molte persone tendono a eliminare i grassi. Ma i grassi sono componenti strutturali delle nostre membrane cellulari e sono anche una fonte di energia. Abbiamo bisogno di grassi nella nostra dieta, ma ci sono alcuni tipi di grassi che dovremmo limitare, come i grassi saturi, mentre dovremmo preferire quelli insaturi. Una dieta ricca di grassi insaturi, presenti in alimenti come olio extravergine d'oliva, pesce azzurro, frutta secca come le mandorle, semi di sesamo e avocado, è associata a una riduzione del rischio di malattie cardiache» spiega ancora la dietista.

Una porzione di mandorle (30 g) contiene 15 g di grassi, di cui 14 g sono grassi insaturi buoni, che rappresentano un prezioso contributo alla nostra dieta quotidiana. Le mandorle contengono anche acido linoleico, acido grasso che contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. Oltre a fare scelte dietetiche sane, è anche importante considerare i livelli di stress mentale.

Lo stress mentale è tra i fattori psicosociali che si ritiene contribuiscano al rischio di malattie cardiovascolari.

Molte persone usano diverse tecniche di rilassamento per tenere a bada lo stress. Anche una buona alimentazione è antistress!

Uno studio recente ha rilevato misure migliori della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) nei partecipanti sottoposti a sfide da stress mentale che hanno assunto mandorle al posto di tipici spuntini per un periodo di sei settimane. La variabilità della frequenza cardiaca è un indicatore importante della risposta del sistema cardiovascolare allo stress.


Un HRV più alto rappresenta una maggiore adattabilità del cuore in risposta a sfide ambientali e psicologiche, mentre un HRV basso è legato a malattie cardiovascolari e morte cardiaca improvvisa.

Per decenni, i ricercatori hanno studiato come il consumo di mandorle possa favorire la salute del cuore, dal loro ruolo nell'aiutare a mantenere normali livelli di colesterolo (un fattore chiave per un cuore sano) a molti altri aspetti. Secondo uno studio pubblicato di recente fare spuntini a base di mandorle ha migliorato la funzione endoteliale, che è un indicatore chiave della salute vascolare.

Inoltre, il consumo di mandorle invece di un classico spuntino ha anche abbassato il colesterolo LDL "cattivo". Tali risultati sono coerenti con quelli di ricerche precedente. In effetti, una revisione sistematica e una meta-analisi hanno rilevato che mangiare mandorle comporta riduzioni significative del colesterolo totale, del colesterolo LDL "cattivo" e dei trigliceridi, senza avere un impatto significativo sui livelli di colesterolo HDL buono.

Video Salute

FonteAlmond

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...