Sanihelp.it – Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo si svolgerà a Lecce dal 27 al 29 settembre prossimi.
«Lo scorso anno abbiamo comunque trovato il modo di dialogare con la comunità scientifica grazie ad un format inedito, il TG MED che ci ha permesso di fare formazione e nello stesso tempo stabilire una interazione in tempo reale. Ma siamo felici di tornare ad incontrarci per discutere le novità scientifiche» spiega il Professor Maurizio Muscaritoli, Presidente della SINuC.
In cosa differisce l’alimentazione dalla nutrizione?
L’alimentazione umana è l’atto mediante il quale l’individuo apporta energia e nutrienti all’organismo attraverso l’assunzione di alimenti naturali; scelta e consumo consapevole da parte dell’individuo di alimenti e bevande nelle loro varie combinazioni.
È influenzata da fattori biologici e non biologici (relazionali, psicologici, sensoriali, socio culturali etc.).
La nutrizione, invece, indica il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la crescita, lo sviluppo e l’integrità dell’organismo vivente (animale o vegetale) in relazione alle disponibilità di energia, nutrienti e altre sostanze d’interesse nutrizionale.
«È evidente come la nutrizione clinica sia una specialità squisitamente di team che vede per la sua riuscita la necessità di una stretta collaborazione con le diverse figure professionali. E che avrà un ruolo sempre più centrale nel raggiungimento degli outcome. Oncologia, malattie croniche, ma anche invecchiamento di successo e chirurgia sono gli ambiti che sempre più avranno bisogno di un sostegno nutrizionale» tiene a precisare il professor Muscaritoli.
Il congresso vuole anche essere un momento di contrasto alle fake news e un'occasione per fare una divulgazione al grande pubblico su temi di attualità: ormai tutti parlano di digiuno intermittente, fonti proteiche, disquisiscono sull’importanza della massa muscolare o sulle intolleranze alimentari.
Si tratta di temi mainstream ma per comprendere le conseguenze sulla salute dei comportamenti alimentari è necessaria una forma di health literacy, una alfabetizzazione dei temi scientifici che attengono alla nutrizione.