Advertisement
HomeDietaInvecchiare in salute

Invecchiare in salute

Sanihelp.it – Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Università di Udine hanno dato vita a un’ Unità di ricerca congiunta specializzata nello studio multidisciplinare integrato delle relazioni tra alimentazione e salute umana.


Sul tema dell’invecchiamento attivo, considerato strategico per il futuro, l’Unità di ricerca permetterà di sviluppare una visione cooperativa e integrata con le diverse realtà pubbliche e private regionali e nazionali.

Il progetto, nello specifico, potrà diventare un’occasione di sviluppo di nuove conoscenze e di promozione dell’innovazione tecnologica consolidando l’iniziativa regionale di realizzazione di un polo su Alimentazione e invecchiamento in salute.  

Le ricerche, in particolare, riguarderanno: la comprensione dell’invecchiamento cellulare e di patologie legate all’invecchiamento; l’individuazione di componenti bioattive presenti in materie prime di interesse alimentare, prodotti alimentari trasformati e sottoprodotti di lavorazione; lo studio delle proprietà biologiche e degli effetti delle componenti bioattive individuate; la realizzazione di alimenti con funzionalità nutrizionale; lo sviluppo di diete personalizzate in base all’età e stato di salute dell’individuo; le ricadute delle malattie croniche nel mercato del lavoro e sui sistemi sanitari e di welfare.

Fra i diversi risultati in programma vi è, in particolare, la realizzazione di alimenti funzionali per l’alimentazione e la medicina personalizzate (personalized nutrition and medicine), ma si andranno a indagare anche la composizione delle materie prime e degli alimenti per la cura del benessere e la prevenzione di alcune patologie, la correlazione tra molecole bioattive e gli effetti anti-ageing, i meccanismi associati all’azione di queste molecole bioattive su cellule umane e/o animali, la biobanca di organoidi umani di colon; dati molecolari, di genomica, trascrittomica e proteomica sui modelli cellulari di senescenza.

Saranno anche messe a punto delle linee guida rivolte a istituzioni e parti sociali finalizzate alla messa in campo di politiche e azioni dirette a migliorare la qualità della vita, il benessere e la salute delle persone.

L’Unità di ricerca coinvolge i ricercatori e le ricercatrici del dipartimento di Scienze bioagroalimentari del Cnr e, per l’Ateneo friulano, del dipartimento di Area medica, del gruppo di ricerca di Scienze e tecnologie alimentari del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali e del Laboratorio Lavoro del dipartimento di Scienze giuridiche.


Il progetto può già vantare consolidate collaborazione con due istituzioni accademiche e scientifiche statunitensi, il National Institute on Aging di Baltimora e l’Università dell’Indiana di Indianapolis; il Cancer Center dell’Ospedale di Daping, in China.

Video Salute

FonteUniUd

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...