Advertisement
HomeDietaDieta e ripartizione dei pasti

Dieta e ripartizione dei pasti

Sanihelp.it – La saggezza popolare e un nutrito stuolo di nutrizionisti e dietologi sono convinti che sia un errore riservare molte calorie alla fine della giornata, quando non c’è più occasione di bruciarle.


Di solito si consiglia di mangiare di più a colazione al fine di avere le energie sufficienti per affrontare la giornata e l’occasione di bruciare il surplus calorico nelle varie attività che si andranno a svolgere.

Incamerare tante calorie di sera, a ridosso del momento di andare a letto, quando non si ha più modo di bruciare calorie è dannoso.

Una chiave di lettura un po’ diversa viene fornita da uno studio condotto presso l’Università di Aberdeen e pubblicato sulla rivista Cell Metabolism.

Nel lavoro di ricerca sono stati coinvolti 16 uomini e 14 donne in sovrappeso.

In modo del tutto casuale queste persone sono state suddivise in due gruppi: entrambi i gruppi hanno seguito diete isocaloriche che prevedavano un apporto pari al 30% di proteine; 35% di carboidrati e 35% di grassi, ma i pazienti afferenti al gruppo 1 facevano una colazione abbondante, quelli del gruppo 2 avevano la maggiore concentrazione calorica in un momento diverso della giornata.

Dopo 4 settimane c’è stato uno scambio ovvero i partecipanti del gruppo 1 hanno adottato la dieta del gruppo 2 e viceversa.


I ricercatori hanno visto che la perdita di peso corporeo generale e il dispendio energetico sono stati gli stessi nelle due tipologie di alimentazione. 

I volontari hanno perso in media poco più di 3 kg in ognuno dei due periodi considerati, anche se quelli che hanno consumato la maggior parte delle calorie al mattino con la colazione hanno riferito una maggiore riduzione del senso di fame.

Il momento della giornata durante il quale si consuma il pasto più abbondante non sembra influenzare il modo di metabolizzare le calorie da parte dell’organismo umano.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...