Sanihelp.it – Ben di stomaco è un saggio edito da Minerva Edizioni nato dalla collaborazione tra un medico-chirurgo, Andrea Zanoni esperto in malattie gastro-esofagee e un biologo nutrizionista, Pietro Buffa due figure professionali che certamente hanno parecchio a che fare con la salute dello stomaco e la risoluzione delle eventuali problematiche ad esso associate.
Secondo le stime disponibili, infatti, almeno una persona su 5 soffre di problemi di stomaco.
Bruciore di stomaco, gastrite, peso allo stomaco, ma anche semplicemente mal di pancia: in genere ci si riferisce ai disturbi di stomaco ed esofago in molti modi diversi.
Il mal di stomaco è diffusissimo, in tutte le sue forme, dalla gastrite al reflusso: si stima che nei Paesi occidentali tra il 10 ed il 20% della popolazione soffra di reflusso.
La maggior parte dei pazienti è affetta da forme lievi, che necessitano di sola terapia medica episodica.
Tuttavia, una significativa fetta di pazienti richiede terapie a lungo termine, che possono includere anche l’opzione chirurgica.
«In medicina il punto cruciale non è solo la comunicazione tra colleghi, bensì anche e soprattutto quella tra medico e paziente – afferma Andrea Zanoni –. Questo è il tema del nostro libro: far capire al paziente in modo chiaro, ma non banale, cosa siano queste malattie diffuse, fortunatamente spesso non gravi, tuttavia molto invalidanti. Mi occupo di reflusso perche ritengo che una materia complessa come questa meriti specialisti dedicati, per evitare il pericoloso »fai da te» utilizzando il »dottor Google», che può portare a grossi danni. Scrivo questo libro perché i pazienti meritano si spieghi loro che cosa sia il reflusso in maniera comprensibile.»
«Collaborazioni come queste – spiega Pietro Buffa – in cui gli aspetti nutrizionali sono complementari alla medicina classica convenzionale, risultano vincenti e andrebbero certamente applicati a molti più ambiti della salute pubblica. La nutrizione rappresenta una parte sostanziale di quella che oggi viene definita Medicina Integrata, un tipo di medicina che si pone l’obbiettivo di »integrare» l’approccio medico convenzionale con tecniche e discipline di supporto volte al benessere dell’individuo nella sua globalità, partendo da un semplice ma chiaro insegnamento che, già nel 400 a.C., il medico greco Ippocrate ci lasciava in eredità: »Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo».