Advertisement
HomeDietaColazione e sport: il miglior binomio mattutino

Colazione e sport: il miglior binomio mattutino

Sanihelp.it – Come si comincia la giornata con il piede giusto?


Gli esperti non hanno dubbi: alzarsi dopo aver dormito un congruo numero di ore di sonno, portare in tavola una sana ed equilibrata prima colazione dolce all’italiana e svegliare il corpo con esercizi soft in grado di riattivare i muscoli.

Una ricetta confermata  anche dalla dott.ssa Silvia Migliaccio (Specialista in Endocrinologia e Nutrizione Umana e Professore Associato presso l’Università degli Studi di Roma Foro Italico) e dall’esperta di fitness, Martina Sergi, che in collaborazione con Io Comincio Bene (www.iocominciobene.it) – il portale dedicato ai breakfast lovers – hanno messo a punto un vademecum di consigli utili ad abbinare i giusti esercizi di risveglio muscolare a un pasto sano ed equilibrato da portare in tavola al mattino.

Al risveglio, può accadere di sentire i propri muscoli stanchi e pesanti e di sentirsi la testa come un macigno!

In questi casi, accompagnare una buona prima colazione ad un semplice ma efficace allenamento dolce, per risvegliare i muscoli irrigiditi e le ossa appesantite dopo una notte fermi o in posizioni errate, è un vero toccasana: garantisce benefici tanto mentali quanto fisici, ma anche e soprattutto aiuta a rimettere in moto il corpo in maniera corretta. 

«In generale, l’attività fisica aiuta il benessere delle persone in quanto aumenta la produzione di endorfina e diminuisce il livello di cortisolo, ormone che provoca stress. Questo favorisce un benessere fisico e mentale. Iniziare quindi la giornata con un allenamento dolce è una buona soluzione per tutti» sostiene Martina Sergi.

Altrettanto dolce deve essere la prima colazione all’italiana, da portare ogni giorno sulle nostre tavole: «È il pasto più importante di tutta la giornata, è insostituibile ed indispensabile, perché fornisce la giusta energia per affrontare gli impegni quotidiani e garantisce all’organismo l’assunzione di nutrienti fondamentali» commenta la dott.ssa Silvia Migliaccio. Consumare quotidianamente una sana prima colazione è importante per tutti, sportivi e sedentari.


Cosa succede all’organismo di chi la salta, pur svolgendo un’attività fisica leggera tutte le mattine?

«La stanchezza o la scarsa capacità di attenzione e concentrazione possono essere conseguenze della mancanza di una corretta colazione. Infatti la prima colazione deve fornire tra il 15 e il 20% delle calorie giornaliere» ricorda la nutrizionista.

Svegliarsi in maniera brusca e veloce è completamente controproducente, così come eliminare o ridurre al minimo il rito della prima colazione, che invece è indispensabile per fare il pieno di energie e far partire la giornata in maniera più graduale, lasciando addosso una piacevole sensazione di benessere generale.

Altro dilemma di molti riguarda il momento più opportuno per fare la prima colazione: prima o dopo aver eseguito gli esercizi di ginnastica dolce?

«Il mio consiglio è in genere di fare colazione sempre prima dell’attività fisica, anche nel caso di un allenamento dolce. Si è usualmente a digiuno dalla sera precedente, quindi i livelli glicemici potrebbero essere bassi (anche se nella norma) e si potrebbe rischiare un’ipoglicemia indotta dall’attività fisica- sostiene la dott.ssa Migliaccio che aggiunge- È comunque importante imparare ad ascoltare il proprio corpo e a rispettare ciò che chiede»

Con l’arrivo dell’estate, inoltre, è auspicabile adottare qualche accortezza in più nella scelta degli alimenti da prediligere al mattino, in vista di un allenamento dolce, ma dal grande dispendio di liquidi a causa del caldo.

«Al risveglio, è giusto portare in tavola alimenti che siano sicuramente gustosi per il nostro palato, ma è certamente altrettanto importante inserire bevande che possano integrare la giusta quantità di liquidi e sali minerali per evitare la disidratazione. Ad esempio, una buona colazione potrebbe includere: un frullato, realizzato con 200 g di yogurt magro, con 100 ml di latte parzialmente scremato e 200 g di frutta fresca, oppure una spremuta di due arance; il tutto sempre accompagnato da 25-30 grammi di biscotti, oppure fette biscottate con miele, marmellate o creme spalmabili, o ancora prodotti dolci da forno. Se si preferisce il salato, invece, un’alternativa potrebbe essere un the con 40 g di pane e 20 -30 grammi di formaggio o ricotta o pomodori e un cucchiaino di olio» consiglia la nutrizionista.

«Sarebbe inoltre utile diversificare la colazione per età, corporatura o necessità nutrizionali, che variano da individuo a individuo. Ma per tutti, invece, è sempre bene ricordare che la colazione non va mai saltata, soprattutto quando si fa attività fisica, perché garantisce i macronutrienti fondamentali a fornire la giusta energia, ma anche le proteine necessarie per fortificare il tessuto muscolare eventualmente provato dall’attività fisica» conclude la dott.ssa Migliaccio. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...