Sanihelp.it – Imparare a fare la pasta fresca a mano ha una valenza terapeutica per gli adolescenti con disturbi dello spettro autistico: a provarlo uno studio svolto da una equipe multidisciplinare composta da ricercatori dell'Università di Modena e Reggio Emilia coordinata dal prof. Giuseppe Plazzi, che hanno lavorato in team con lo staff scientifico del Tortellante® e la supervisione dell'Azienda USL di Modena.
Il Tortellante® è un laboratorio terapeutico-abilitativo dove dal 2018 ragazzi autistici imparano a confezionare pasta fresca fatta a mano.
Per i bambini con diagnosi di un disturbo dello spettro autistico, l’arrivo dell’adolescenza può rivelarsi davvero critico, anche a causa della quasi nulla disponibilità di servizi adeguati che li aiutino ad attraversare questa fase così delicata nella vita di tutti.
Il Tortellante® è un progetto volto a promuovere comportamenti adattivi e abilità sociali: le attività proposte mirano a ridurre la gravità della sintomatologia dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico insegnando loro a fare la pasta fresca a mano.
Partendo da quest’attività l’equipe di ricerca ha reclutato 20 adolescenti, selezionandoli in base alla gravità dei loro sintomi, alle loro abilità sociali e ai loro comportamenti adattativi.
Gli studiosi sono andati a comparare questi loro parametri prima e dopo il percorso fatto nell’associazione il Tortellante®.
Da questo studio è emerso che l’aver imparato a fare la pasta fresca ha indotto dei miglioramenti significativi nella qualità di vita di questi ragazzi poiché è stato possibile rimarcare una diminuzione nella gravità dei sintomi e un miglioramento nelle abilità quotidiane.
I risultati, davvero significativi di questo studio, saranno presentati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà Giovedì 9 giugno alle ore 10.30 presso la Sala G. Ulivi dell'Istituto Storico di Modena.
Fra gli altri interverranno Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna, Eugenio Comincini, Senatore della Repubblica, primo firmatario del disegno di legge n.1618 sulle start-up sociali per persone con autismo, Giuseppe Plazzi, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neurali presso UniMoRe Fabrizio Starace, Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL Modena, Presidente Società italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Franco Nardocci, Servizio di Coordinamento e Supporto alla Ricerca presso l'Istituto Superiore di Sanità, Consulente scientifico delle associazioni Aut Aut Modena e Il Tortellante, Andrea Lipparini, Coordinamento Provinciale Autismo Modena. Introduce e modera: Erika Coppelli, Presidente associazione Il Tortellante.