Advertisement
HomeDietaPrevenzione del tumore del colon retto

Prevenzione del tumore del colon retto

Sanihelp.it – La Giornata Mondiale della Salute digestiva ha permesso un’importante riflessione sull’importanza che dovrebbe ricoprire la prevenzione del tumore del colon retto che rappresenta il secondo tumore in assoluto più diffuso.  


La pandemia da Covid19, purtroppo, ha sconvolto la buona abitudine di sottoporsi agli screening sanitari di routine fondamentali per prevenire diverse patologie, tra cui il cancro.

I programmi di screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto hanno subito un forte rallentamento a causa dell’esplosione dell’emergenza COVID: -32% di inviti, – 45% di esami, con una media di oltre 5 mesi di ritardo rispetto alla pianificazione standard.

Ritardi spesso drammatici per i pazienti stessi.

La sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi è del 65% negli uomini e 66% nelle donne.

«I tumori del colon-retto – spiega Maria Rescigno, Professore di Patologia generale, vice rettore e prorettore alla ricerca di Humanitas University – si riconducono a stili di vita e familiarità. Fattori di protezione sono rappresentati dal consumo di frutta e verdure, carboidrati non raffinati, vitamina D e calcio e dalla somministrazione di antinfiammatori non steroidei per lungo tempo».  Vista l’importanza dell’argomento è bene insistere ancora sulla campagna di sensibilizzazione Ti spiego la colon, che ha già raggiunto nel 2021 più di 390.000 persone attraverso i canali digitali e i social media.

L’evoluzione della campagna nel 2022 prevede un ampliamento dei contenuti.


Testimonial di Ti spiego la colon Ludovico, il bambino che, attraverso un cartoon, spiega come prepararsi per la colonscopia in modo corretto.

Sul sito www.tispiegolacolon.it tutte le info.

I medici AIGO – Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri – infine hanno pensato di rimarcare l'importanza della prevenzione nella lotta al cancro del colon-retto con un veloce test di autovalutazione sui fattori di rischio più comuni che dovrebbero accendere dei campanelli di allarme in ognuno di noi.

Un quiz, tanto facile quanto coinvolgente, per convincere anche i più scettici a fare prevenzione con un semplice controllo.

Qual è la tua età?

Hai sintomi?

Hai casi di familiarità?

 Hai già avuto malattie dell'apparato digerente?

Individuare il proprio fattore di rischio è la prima strada per individuare l'esame diagnostico più appropriato da effettuare (esame per la ricerca del sangue occulto o colonscopia) per approfondire.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...