Advertisement
HomeDietaFestival dei 5 colori alimentazione e prevenzione

Festival dei 5 colori alimentazione e prevenzione

Sanihelp.it – Dal 18 al 22 maggio a Tropea, in Calabria  si svolgerà su iniziativa dell’Associazione Pancrazio, formata da giovani studenti di medicina, farmacia e biologia, la prima edizione del Festival dei 5 colori, un evento incentrato su salute e sana alimentazione.


Il tema portante del festival sarà la prevenzione: per questo ci si concentrerà su quanto mangiare bene possa essere d’aiuto nel mantenimento del benessere e nel tenere alla larga numerosi disturbi.

Sarà un evento unico nel suo genere, in grado di coniugare gli interventi più importanti con il divertimento: non mancheranno, infatti, personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport, tornei di beach volley, passeggiate alla scoperta delle bellezze della città, musica e premiazioni alle personalità che si sono maggiormente distinte nel loro settore.

 

Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul sito festivaldei5colori.it e sugli account Facebook e Instagram, per poter essere seguiti da ogni parte d’Italia.

Tra i presenti, Nino Frassica, Luca Ward e Simone Perrotta.

«Seguire abitudini sane significa rinunciare al fumo, mangiare bene e fare movimento – dichiara Francesco Cognetti, presidente Associazione Insieme Contro il Cancro –. Lo sport, in particolare, è un grande alleato per favorire il mantenimento della salute: riduce il rischio di diabete, migliora la pressione e il tasso di colesterolo, rallenta l’invecchiamento e diminuisce addirittura del 50% le possibilità di sviluppare un tumore. Ha anche effetti positivi su ansia e stress. Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per prevenire molte malattie».


Proprio il professor Cognetti, insieme ad altre personalità di spicco  quali Saverio Cinieri, Eugenio Caradonna, Ciro Indolfi, Ettore Novellino, Adriana Bonifacino, Andrea Ghiselli e Pasquale Strazzullo condivideranno le loro conoscenze durante il Festival, un’opportunità non da poco se si pensa che, a causa della pandemia, sono quasi 23 milioni gli italiani aumentati di peso, che per questo rischiano disturbi cardiovascolari e metabolici, tumori e diabete.

Il problema riguarda in modo preoccupante i più piccoli: l’Italia è uno dei paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile.

 

L’ultimo report di OKkio alla Salute del Ministero della Salute mostra che, su un campione di 50mila bambini di terza elementare, il 20% è in sovrappeso e il 9% è obeso.

Un terzo dei piccoli nella fascia d’età 6-9 anni, inoltre, è obeso o in sovrappeso, per un totale di circa 100mila, con una prevalenza dei maschi (21%) sulle femmine (14%). 

«Una corretta alimentazione può contribuire a prevenire numerose tipologie di cancro – sottolinea Adriana Bonifacino, presidente IncontraDonna Onlus –, compreso quello al seno. Oggi, in Italia, sono più di 834mila le donne che hanno ricevuto questa diagnosi. È una neoplasia per cui è fondamentale la prevenzione secondaria, cioè gli screening, mentre si dà ancora troppa poca importanza alla primaria. Seguire la dieta mediterranea, ricca di legumi, cereali e vegetali, permette però di diminuire il rischio di sindrome metabolica, spesso causa di cancro della mammella» conclude la professoressa

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...