Sanihelp.it – La dieta più giusta per gestire sindrome premestruale e dismenorrea, endometriosi, ovaio policistico e acne, menopausa e dominanza estrogenica.
Le suggerisce la dottoressa Serena Missori, medico endocrinologo, nel suo ultimo libro Il reset ormonale – Dal ciclo alla menopausa senza stress (Edizioni LSWR collana Salute e benessere).
Per ogni problematica fra quelle citate nel libro si suggeriscono diete personalizzate in base al proprio biotipo di appartenenza e alle proprie necessità anche alimentari.
Ecco quindi che troviamo menù settimanali completi e adatti per diversi regimi alimentari (vegani, vegetariani, onnivori e pescetariani).
Qualche esempio pratico?
Quali sono, per esempio, i cinque alimenti da integrare nella propria alimentazione se si soffre di endometriosi e ovaio policistico?
La Dieta endometriosi riduce l'infiammazione, il dolore e l'eccesso di estrogeni con diverse strategie e indica cinque alimenti che non devono mancare:
– avena, da inserire nei pasti una volta a settimana
– frutta oleosa e, tre volte a settimana, frutti rossi
– pesce azzurro di piccola taglia
– cicoria, tarassaco, radicchio per favorire il drenaggio e da consumare spesso
– due porzioni di verdure di stagione e una di crucifere al giorno
La Dieta pco e acne ha lo scopo di ottimizzare la maturazione dei follicoli e ridurre l’iperandrogenismo, il sovrappeso e l’obesità.
Per questo è importante:
– utilizzare basilico, salvia, timo, rosmarino ogni giorno
– aggiungere un cucchiaio di semi di lino e di zucca al giorno nelle insalate
– incrementare la frequenza di assunzione di cibi con vitamina B7 come agrumi e cereali
– incrementare anche i cibi con acido folico – vitamina B9 – come kiwi e limoni
– Aumentare la frequenza settimanale della cioccolata fondente