Advertisement
HomeDietaL'alimentazione per l'artrite reumatoide

L’alimentazione per l’artrite reumatoide

Sanihelp.it – Da un’intuizione del professor Francesco Barone Adesi, è nato come  parte del progetto MINDFUL (Microvescicles: INtersection between autoimmune Diseases, Food and Unheathy Life-styles), uno dei quattro progetti di ricerca finanziati dal Dipartimento di Scienze della salute (DISS)  dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) nell'ambito del Progetto di Eccellenza FOHN (Food for Health: an Integrated Approach).


Grazie a uno studio sui database della United Kingdom biobank, i ricercatori UPO sono andati a valutare l'impatto dell'alimentazione sull'insorgenza dell'artrite reumatoide.

Per valutarlo gli studiosi hanno indagato come il consumo di alimenti possa costituire un fattore di rischio nello sviluppare l’artrite reumatoide (AR), che rappresenta una delle malattie autoimmuni più frequenti e la cui incidenza è in costante aumento nei paesi industrializzati.

Nello studio sono stati confrontati i dati sulle abitudini alimentari dei soggetti che hanno sviluppato l’AR successivamente all’arruolamento con quelle di coloro che invece non l’hanno sviluppata.  

Dal confronto è che il consumo di alcuni alimenti tra cui il pesce grasso, il formaggio, i cereali, l’alcol e il caffè risulta protettivo nei confronti dello sviluppo di malattia, mentre al contrario il consumo di thé si associa a un aumentato rischio di sviluppare la malattia. 

 

«Il punto di forza del nostro studio — spiega Annalisa Chiocchetti   coordinatrice  del laboratorio di Immunomica del CAAD UPO— risiede nella sua numerosità campionaria che ha reso i risultati ottenuti più robusti rispetto a quelli presenti nella letteratura. Infatti, grazie alla UK biobank abbiamo avuto la possibilità di analizzare i dati raccolti in una coorte senza precedenti (>2600 pazienti). Gli studi condotti fino ad ora si sono basati su popolazioni piccole e non omogenee dal punto di vista delle indagini nutrizionali».


«Ad oggi —chiarisce ancora la professoressa Chiocchetti — i dati di letteratura non sono ancora sufficienti per poter definire quale sia il ruolo dell’alimentazione nell’insorgenza delle malattie autoimmuni, in generale, e nella prevenzione primaria dell’AR, in particolare. Lo studio MINDFUL ha approcciato questo problema indagando la relazione tra l’assunzione di singoli alimenti e il rischio di sviluppare l’AR, utilizzando per la prima volta i dati presenti nella United Kingdom (UK) biobank. Si tratta di un database biomedico che comprende una mole senza precedenti di informazioni biologiche, mediche e relative allo stile di vita di mezzo milione di volontari nel Regno Unito. Fra i vari dati, la UK biobank ha raccolto informazioni sulla dieta utilizzando un questionario di frequenza che ha valutato l’esposizione alimentare nei soggetti arruolati».

Video Salute

FonteUPO

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...