Advertisement
HomeDietaLa dieta in aiuto dei capelli

La dieta in aiuto dei capelli

Sanihelp.it – In autunno i capelli tendono a cadere di più: un buon modo per rinforzarli e renderli più belli e più lucenti è fare il pieno di zinco, ferro, acidi grassi omega3, biotina e vitamine del gruppo B.


La salute del cuoio capelluto è garantita da un apporto ottimale di acidi grassi omega3: per questo è bene consumare regolarmente pesci grassi che ne contengono buone quantità come il salmone.
I vegetariani possono ottenere un ugual apporto di omega3 pur non consumando pesce, ma mangiando uno o due cucchiai di olio di semi di lino; una carenza di acidi grassi omega-3 può determinare opacità dei capelli.

La giusta quantità di sebo del cuoio capelluto è garantita da un apporto ottimale di vitamine A e C per questo a tavola devono comparire regolarmente spinaci, broccoli, bietole e carote.
I legumi sono in grado di fornire proteine utili per una crescita adeguata dei capelli: ecco perché bisogna consumare lenticchie e fagioli almeno due volte a settimana; apportano zinco e biotina, una carenza di biotina determina fragilità dei capelli che quindi si spezzano con maggiore facilità.

Proprio per evitare carenza di biotina, una vitamina del gruppo B, è importante anche il consumo settimanale di uova, che apportano anche importanti quantità di vitamina B12.

Un nutriente fondamentale per capelli sani e forti è lo zinco, un microelemento abbondante nei cereali integrali, nelle ostriche, nella frutta secca e nella carne di manzo.
La crescita ottimale dei capelli, infine, è assicurata da un apporto adeguato di calcio, per questo è buona regola consumare sistematicamente latte scremato e yogurt.

Proprio perché la salute dei capelli dipende anche dall’apporto di tutti i nutrienti fin qui elencati è bene prestare grande attenzione alle diete dall’apporto calorico estremamente riduttivo perché una carenza nell’alimentazione soprattutto di acidi grassi omega3, zinco e vitamine del gruppo B accentua la caduta dei capelli che in autunno è comunque fisiologica.

Video Salute

FonteWebMD

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...