Advertisement
HomeDietaLa pratica sportiva richiede un'ottima salute orale

La pratica sportiva richiede un’ottima salute orale

Sanihelp.it – La Giornata internazionale dello sport celebrata agli inizi di aprile ha rappresentato un’importante occasione per riflettere su un aspetto spesso trascurato.


Ai fini del raggiungimento degli obiettivi che ci si prefigge quando si pratica sport a livello agonistico eo amatoriale è importante tenere in debita considerazione anche la salute orale.

Per riuscire bene in qualunque sport, quindi, bisogna prendersi cura dell’alimentazione perchè non influenza solo le performance, ma incide anche sulla salute dei denti.

«Sostanze come le radici di zafferano, consumate per la loro azione antiossidante ed energizzante, gli agrumi, i kiwi, i pomodori, le confetture, se portate in tavola ogni giorno possono creare problemi, consumando i denti e sfavorendo una corretta occlusione, che porta poi a tensioni muscolari – spiega Mario Bonino, che ha in cura diversi celebri sportivi, come Bruno Mascarenhas – primo e unico al mondo ad aver vinto il Mondiale di canottaggio e vincitore di una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atene  – Gli sportivi mangiano anche molta cioccolata per le energie, ma, se consumata in quantità eccessive, arrossa considerevolmente i tessuti e fa sensibilizzare i denti. Non solo: anche le bevande e gli alimenti eccessivamente zuccherati vanno consumati con attenzione. Lo zucchero, infatti, è come fuoco quotidiano nei denti e nelle gengive e aumenta il rischio di carie e di erosione dentale».

Non si riflette abbastanza sul fatto che una cattiva salute della bocca incide in modo significativo sullo stato di salute generale.

Dal cavo orale possono infatti generarsi una serie di problemi, detti discendenti, che partono dalla bocca e scendono lungo il corpo, andando a creare difficoltà a livello articolare, muscolare, sullo strato cervicale e lombare, fino a coinvolgere ginocchia e piedi. Ma non solo: si possono sviluppare delle torsioni, oltre a verificarsi effetti negativi sulla postura, da cui dipendono il gesto atletico, il movimento e l’armonia generale.

«Bisogna considerare una doppia valenza – chiarisce il dottor Fausto Madaschi, che ha seguito e continua a curare vari atleti a livello nazionale e internazionale, tra cui la ex campionessa del mondo di snowboard Margherita Parini – Da una parte la torsione facilita il trauma e la tendenza a farsi male nelle persone che praticano sport, dall’altra la performance non può essere al top a causa di condizioni non ideali a livello posturale».


La spiegazione del ruolo della salute dentale per postura ed equilibrio è semplice e arriva direttamente dalla scienza: nello schema dell‘homunculus motorio – che indica le aree della corteccia cerebrale coinvolte per il movimento – la bocca da sola rappresenta il 35% e, insieme a mano e piede, circa il 90%.

Denti mancanti, infiammazione alle gengive, denti del giudizio, malocclusioni e contatti anomali tra i denti sono tra le principali problematiche che possono verificarsi, creando torsioni e problemi muscolari con un conseguente impatto sulla stabilità del bacino e l’equilibrio.

Le conseguenze per gli sportivi sono notevoli e variano a seconda della disciplina: ad esempio, i ciclisti si trovano a pedalare spingendo maggiormente con una gamba rispetto all’altra, gli sciatori fanno bene le curve a destra e male quelle a sinistra (o viceversa), i calciatori peggiorano nella corsa che diventa meno veloce e potente e nei salti, i nuotatori sono meno idrodinamici e scivolano meno sull’acqua aumentando quindi i propri tempi, i tuffatori peccano di armonia e sincronizzazione del tuffo, oltre di fluidità nei movimenti.

La salute orale, quindi, può costituire un temibile avversario oppure, al contrario, se curata bene, contribuire al successo.

«Un esempio eclatante arriva dalle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020, dove l’italiano Marcell Jacbos è diventato campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri, vincendo ori storici: parte di questo risultato è attribuibile all’estrazione di un dente del giudizio mal posizionato che disturbava l’atleta – ricorda il dottor Bonino – Come affermato dal suo coach, l’operazione eseguita con successo prima delle gare ha migliorato la sua postura, contribuendo a portare la sua performance ai massimi livelli».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...