Sanihelp.it – Il problema obesità è sempre più dilagante per questo gli studiosi sono alla continua ricerca di strategie che possano arginare il problema: ricercatori dell’università del Minnesota e della Columbia University sono arrivati alla conclusione che per gli adolescenti pranzare in famiglia può aiutarli nel mantenere il corretto peso corporeo.
I ricercatori dei due istituti hanno valutato i dati provenienti da uno studio di popolazione durato 10 anni e hanno esaminato la relazione fra il peso corporeo e altre variabili quali l’intake calorico della dieta, l’attività fisica svolta o misure specifiche per il controllo del peso.
I ragazzi che hanno pranzato almeno 1 o 2 volte a settimana con i genitori sono risultati più a riparo da sovrappeso e obesità rispetto ai ragazzi che non pranzavano mai in famiglia.
Mangiare almeno 2 volte a settimana con la famiglia significa avere più probabilità che il cibo portato in tavola sia sano e poi i genitori hanno la possibilità di ammonire i ragazzi sulle abitudini alimentari sbagliate o estreme.