Sanihelp.it – Secondo uno studio osservazionale condotto presso l’University Medical Center di Nashville in Tennessee e pubblicato sulla rivista International Journal of Cancer, mangiare noci regolarmente può aiutare a ridurre il rischio di recidiva e morte per le donne sopravvissute al cancro al seno.
Per arrivare a tali conclusioni gli autori dello studio hanno attinto informazioni dallo Shanghai Breast Cancer Survival Study, concentrandosi sulle pazienti sopravvissute oltre cinque anni dopo la diagnosi di cancro.
Queste donne avevano accettato di completare una valutazione alimentare dettagliata durante un’intervista di follow-up a cinque anni.
Dallo studio sono state escluse le donne con cancro al seno in situ e quelle che hanno dichiarato un consumo di noci superiore ai 500gdie .
In questo modo gli studiosi hanno analizzato i dati relativi a 3449 donne, suddivise in tre gruppi in base al loro consumo di noci classificato come nullo, mediano o superiore alla media.
Le donne abituate a consumare noci regolarmente rispetto alle non consumatrici hanno evidenziato maggiori probabilità di avere diagnosi di tumore nello stadio 1, di essere più giovani al momento della diagnosi, di avere un più basso indice di massa corporea (IMC), un migliore livello di istruzione e una condizione socio economica migliore.
Nel periodo indagato sono stati registrati 374 decessi per tutte le cause, tra cui 252 per tumore al seno.
10 anni dopo la diagnosi, rispetto alle donne che evitavano le noci, quelle che le consumavano presentavano una sopravvivenza generale più elevata e una maggiore sopravvivenza libera da malattia.
Rispetto alle donne che non consumavano noci, quelle che ne hanno fatto un consumo superiore alla media o uguale o inferiore alla media, hanno evidenziato rispettivamente un rischio del 52% e del 45% inferiore di recidiva del cancro, metastasi o decesso per tumore al seno, con un rapporto dose-risposta lineare.
Lo studio non è riuscito a identificare un rapporto del tipo causa-effetto, ma solo una connessione fra i due eventi ovvero consumo regolare di noci riduzione della mortalità e della recidiva dopo un cancro al seno.
A questo punto servono studi clinici sull’argomento.