Sanihelp.it – Settembre è il mese della ripresa, ma per riprendere il normale ritmo quotidiano per studenti e lavoratori è indispensabile ritrovare la giusta concentrazione: una corretta alimentazione aiuta a tornare alla routine più facilmente.
Il cervello umano per funzionare ha bisogno di carboidrati: la colazione diventa il pasto più importante della giornata perché una buona colazione aiuta a trovare la giusta concentrazione.
La colazione spezza il digiuno notturno, deve apportare circa il 20% delle calorie quotidiane e deve fornire carboidrati: da quelli del latte a quelli del succo di frutta, delle fette biscottate, dei cereali, dello yogurt; anche la classica colazione all’italiana cornetto e cappuccino sono un’ottima prima colazione pur di non esagerare con farciture alla crema o alla cioccolata che appesantiscono inutilmente.
La colazione ideale è quella che prevede latte o yogurt e per chi non tollera i latticini si può optare per il te o per una spremuta d’arancia; i latticini o le bevande sopracitate vanno affiancati da pane tostato o fette biscottate magari accompagnati da un velo di marmellata o da un po’ di miele.
In alternativa si può optare anche per una merendina, per i cereali o per una fetta di ciambellone.
La colazione si può poi completare con frutta fresca per apportare vitamine, antiossidanti: in questo modo si ottimizzano la concentrazione e l’umore!
Di ritorno dalle vacanze, infine ci si trova spesso ingrassati di qualche kg: se il ritorno agli orari consueti e alla propria alimentazione, non è sufficiente a ritrovare la forma perduta più che ricorrere a qualche dieta fai da te sarebbe consigliabile rivolgersi ad un nutrizionista che dopo aver stilato un’anamnesi dettagliata, consiglierà una dieta ipocalorica adeguata alle esigenze del paziente in modo da conseguire il calo ponderale senza alcuna ripercussione negativa per lo stato di salute generale.