Sanihelp.it – Secondo uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine e condotto presso la Harvard School of Public Health di Boston mangiare regolarmente cereali integrali può ridurre il rischio di morte per accidenti cardiovascolari.
Gli autori dello studio hanno utilizzato i dati di due studi di salute pubblici condotti a metà degli anni ’80 su una larga fetta di popolazione, che per la precisione hanno coinvolto 118085 infermieri e operatori sanitari.
I dati raccolti hanno riguardato un periodo di 26 anni durante i quali 26920 partecipanti sono morti.
Le persone con il maggiore consumo quotidiano di cereali integrali hanno evidenziato un tasso di mortalità di un terzo più basso rispetto a quelli con un consumo più basso con una riduzione del rischio di morte per eventi cardiovascolari del 9%.
Il maggior consumo di cereali integrali non sembra poter diminuire il tasso di mortalità per cancro.