Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso l’università di Chongqing in Cina e pubblicato sulla rivista The American Journal of Cardiology privilegiare nell’alimentazione l’assunzione di cereali integrali, contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare malattie coronariche.
Le malattie coronariche insorgono come conseguenza del restringimento delle arterie coronarie a seguito dei depositi di grasso sulle pareti delle arterie: tali accumuli restringono il letto dell’arteria stessa, limitano il flusso ematico, fino ad aumentare il rischio che si formi un coagulo che bloccando l’arteria, determina l’infarto.
Nello studio sono stati analizzati i dati relativi a 14237 pazienti con malattia coronarica: sono stati esaminati 15 studi di coorte e 3 studi case-control.
Dall’analisi dei dati è emerso che sia in Europa che in America il consumo più elevato di cereali integrali si accompagna ad una riduzione nello sviluppo della malattia coronarica rispetto ad un basso consumo di cereali integrali.
La metanalisi in questione, quindi, suggerisce che consumare regolarmente cereali integrali aiuta a prevenire le malattie coronariche.