Advertisement
HomeDietaGelato d'inverno, perché no? È boom in Italia e all'estero

Gelato d’inverno, perché no? È boom in Italia e all’estero

Sanihelp.it – Chi ha detto che il gelato si può gustare solo in estate? Da anni le gelaterie, aperte anche nella stagione fredda, registrano un incremento delle vendite nei mesi di dicembre e marzo e non c’è una distinzione tra Nord e Sud: da Milano a Palermo, il gelato resta uno dei dessert più richiesti da grandi e piccoli, che fuori splenda il sole o scenda la neve. La presenza di gelaterie prevalentemente in centri commerciali negli States fa sì che anche lì si registri un forte picco di vendite in corrispondenza delle festività natalizie.


Sono innumerevoli i buoni motivi per concedersi un gelato. I benefici per la salute in primis: alcuni ingredienti infatti avrebbero addirittura proprietà protettive per la salute, pensiamo per esempio alla Guanabana, uno dei gusti più sani e con meno calorie, solo 100 per 100 grammi.

Ciò che risulta evidente oggi è che il gelato stia spodestando il cugino ice cream in America: i dati evidenziano infatti una crescita dei consumi del 93% fra il 2009 e il 2014, per un totale di 214 milioni di dollari di prodotto venduto nel solo 2014.

Il mercato americano è il più grande al mondo per consumo di gelato, ma quest'ultimo è il segmento con crescita più veloce rispetto all’ice cream (214 milioni di dollari di gelato venduti nel 2014, contro i 5,7 dell’ice cream).

La differenza tra gelato e ice cream è fondamentale: il secondo è composto fra le altre cose da coloranti artificiali, aromi artificiali e conservanti, il gelato ha ingredienti naturali al 100% e un gusto diverso, anche grazie alla differenza di temperatura (- 20 per l’ice cream, -12 per il gelato). Altra grande differenza è la quantità di grasso (fino al 30% nell'ice cream, solo il 7% nel gelato) e l'overrun, cioè l'aria incorporata nel prodotto (50% nell'ice cream, solo il 10% nel gelato).

Come preferiscono il gelato gli americani? Le donne si orientano sul whisky cream, mentre gli uomini prediligono il Ferrero Rocher. In questo periodo dell’anno, in particolare, i gusti più gettonati sono il panettone e lo champagne. In cima alla classifica dei gusti più venduti negli Usa si piazza Profumi di Sicilia. Una delle  invenzioni più recenti: il gelato al gusto gorgonzola, pere e noci, che sta riscuotendo molto successo negli States. 

Il motivo del successo del gelato italiano all'estero? La scelta di materie prime di altissima qualità, provenienti direttamente dall’Italia, come il latte intero fresco e prodotti italiani a denominazione controllata e protetta, come la nocciola IGP del Piemonte, il Pistacchio puro di Sicilia, la mandorla e la vaniglia biologica, i limoni di Sicilia.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...